Discussione:
subìto - subito
(troppo vecchio per rispondere)
il critico
2004-10-07 13:49:23 UTC
Permalink
"subìto"
nel senso di subire (verbo)
ha bisogno dell'accetto quando lo si scrive?
Jacques.D
2004-10-07 15:34:55 UTC
Permalink
Post by il critico
"subìto"
nel senso di subire (verbo)
ha bisogno dell'accento quando lo si scrive?
Normalmente, si mette; però l'accento acuto, per favore : súbito, subíto.
Alcuni dicono che l'accento è inutile quando la confusione è impossibile.
Jacques
FB
2004-10-07 20:26:41 UTC
Permalink
Post by Jacques.D
Post by il critico
"subìto"
nel senso di subire (verbo)
ha bisogno dell'accento quando lo si scrive?
Normalmente, si mette; però l'accento acuto, per favore : súbito, subíto.
Alcuni dicono che l'accento è inutile quando la confusione è impossibile.
In italiano l'accento si usa obbligatoriamente solo sulle parole ossitone
(tronche); per le altre, si usa la logica: è difficile che "sùbito" e
"subìto" abbiano entrambe senso in una frase. Comunque, non c'è una regola.


Ciao, FB
--
Just as I thought. Another test that could have cost us our lives, saved
only by the fact that I am enormously well-bred.
(Murder by Death)
Jacques.D
2004-10-07 20:40:26 UTC
Permalink
Post by FB
In italiano l'accento si usa obbligatoriamente solo sulle parole ossitone
(tronche); per le altre, si usa la logica: è difficile che "sùbito" e
"subìto" abbiano entrambe senso in una frase. Comunque, non c'è una regola.
Pure tu usi l'accento grave ?
Jacques
il critico
2004-10-07 20:50:19 UTC
Permalink
Post by FB
In italiano l'accento si usa obbligatoriamente solo sulle parole
Post by FB
ossitone
(tronche); per le altre, si usa la logica: è difficile che "sùbito" e
"subìto" abbiano entrambe senso in una frase. Comunque, non c'è una regola.
Pure tu usi l'accento grave ?
Jacques
In italiano l'accento acuto esiste solo con la "e".
ADPUF
2004-10-07 21:19:23 UTC
Permalink
Post by Jacques.D
Post by FB
In italiano l'accento si usa obbligatoriamente solo sulle
parole ossitone
(tronche); per le altre, si usa la logica: è difficile
che "sùbito" e "subìto" abbiano entrambe senso in una
frase. Comunque, non c'è una regola.
Pure tu usi l'accento grave ?
Jacques
Il problema è che nella tastiera ci sono solo queste:
àèéìòù
--
oggi no, domani sì
argo
2004-10-07 22:48:01 UTC
Permalink
Post by ADPUF
àèéìòù
Salve, solo da pochi giorni vi leggo e trovo molto interessanti gli
argomenti, visto che la grammatica pare sia andata a farsi un viaggetto
(però mi mettete un pochino soggezione per paura di "orrori" che posso
scrivere).

Ho un elenco di segni e lettere con accenti che non si trovano sulla
tastiera ma con l'unione del tasto ALT + un numero, che ho trovato con molta
pazienza, non ricordandomi i comandi giusti per avere l'elenco già pronto
:-(
Se fa può farvi piacere lo invio sul NG.
Saluti
argo
il critico
2004-10-08 05:54:42 UTC
Permalink
Post by argo
Ho un elenco di segni e lettere con accenti che non si trovano sulla
tastiera ma con l'unione del tasto ALT + un numero, che ho trovato con molta
pazienza, non ricordandomi i comandi giusti per avere l'elenco già pronto
Si chiama codice ASHI e se non sbaglio arriva fino a 170 o giù di lì.
Ma se sei in cerca di lettere e simboli esistenti, ma non presenti sulla
tastiera, puoi tranquillamente andare su word e guardare sotto INSERISCI /
SIMBOLO. Lì ne trovi anche di più!
µ-ßien
2004-10-08 12:45:19 UTC
Permalink
Il cyberuser il critico con il presunto indirizzo mail
<***@yahoo.it>
dopo aver collegato il cervello ai propri polpastrelli
fece scattare le proprie dita producendo una melodia
simile al contatto di due testuggini in amore
Post by il critico
Si chiama codice ASHI e se non sbaglio arriva fino a 170 o giù di lì.
CODICE ASCII e sono 255 caratteri (non tutti visualizzabili)

[CUT]

Ciao,

--
µ-ßien
il critico
2004-10-08 19:47:11 UTC
Permalink
Post by µ-ßien
Il cyberuser il critico con il presunto indirizzo mail
dopo aver collegato il cervello ai propri polpastrelli
fece scattare le proprie dita producendo una melodia
simile al contatto di due testuggini in amore
Post by il critico
Si chiama codice ASHI e se non sbaglio arriva fino a 170 o giù di lì.
CODICE ASCII e sono 255 caratteri (non tutti visualizzabili)
Per aver omesso un "I" e aver sbagliato il numero di cui, come avevo
scritto, non ero sicuro; te ne nesci con quelle cazzate?
ADPUF
2004-10-09 20:13:38 UTC
Permalink
Post by µ-ßien
Post by il critico
Si chiama codice ASHI e se non sbaglio arriva fino a
170 o giù di lì.
CODICE ASCII e sono 255 caratteri (non tutti
visualizzabili)
A dire il vero il codice ASCII aveva 7 bit e andava da 0 a
127.
Poi IBM ha aggiunto altri 128 caratteri per usare tutti gli
8 bit.
Adesso si chiama 8859-1 o Latin-1 o qualcosa del genere.
--
oggi no, domani sì
Massy
2004-10-08 18:08:46 UTC
Permalink
Post by il critico
Si chiama codice ASHI e se non sbaglio arriva fino a 170 o giù di lì.
ROTFL!!!!!!!!!!!!

Bellissimo!!!!!!!


Ho le lacrime!!!!


Mi sto rotolando a terra dalle risate...!!!!!!!!
Jacques.D
2004-10-08 12:02:42 UTC
Permalink
Post by argo
Ho un elenco di segni e lettere con accenti che non si trovano sulla
tastiera ma con l'unione del tasto ALT + un numero, che ho trovato con molta
pazienza, non ricordandomi i comandi giusti per avere l'elenco già pronto
Qui :
http://www.scuolaelettrica.it/elettrotecnica/codiceascii.htm
argo
2004-10-09 11:26:32 UTC
Permalink
Post by Jacques.D
Post by argo
Ho un elenco di segni e lettere con accenti che non si trovano sulla
tastiera ma con l'unione del tasto ALT + un numero, che ho trovato con molta
pazienza, non ricordandomi i comandi giusti per avere l'elenco già pronto
http://www.scuolaelettrica.it/elettrotecnica/codiceascii.htm
Mi ritiro in buon ordine! :-(
Jacques.D
2004-10-09 18:13:10 UTC
Permalink
Post by argo
Mi ritiro in buon ordine! :-(
E ritorni da noi súbito, non avendo subíto alcun danno.
(e cosí ho illustrato l'oggetto della discussione).
FB
2004-10-09 18:27:11 UTC
Permalink
Post by Jacques.D
E ritorni da noi súbito, non avendo subíto alcun danno.
(e cosí ho illustrato l'oggetto della discussione).
Vedi? A che servono gli accenti? In questo caso li hai usati per uno scopo
preciso, e hai fatto bene, ma non per evitare confusione.


Ciao, FB
--
L'importante è che risplenda tu, sola primadonna e immarcescibile leggenda
del tuo pianerottolo.
(Lucangel su it.cultura.libri)
Giuseppe C.
2004-10-13 12:34:32 UTC
Permalink
"Jacques.D" <***@brutele.be> in data
Fri, 8 Oct 2004 14:02:42 +0200, su
news:free.it.lingua.italiano.grammatica,
ha scritto nel messaggio
(message-ID: <news:ck5vl8$66n$***@news.brutele.be>):


(Salve a tutti)
Post by Jacques.D
http://www.scuolaelettrica.it/elettrotecnica/codiceascii.htm
...oppure più semplicemente eseguire "CHARMAP" in Start/Esegui.
--
Date: 13/10/2004 14:19:55
Saluti,
GIUSEPPE ~ news:it-alt.scienze.biologia.botanica

Per rispondere in privato togli "_vulgaris_L." dall'indirizzo.
Massy
2004-10-13 22:33:27 UTC
Permalink
Post by Giuseppe C.
...oppure più semplicemente eseguire "CHARMAP" in Start/Esegui.
Ma che c'entra????
Mica è il codice ASCII quello!!!!!
LOL!!!!
Giuseppe C.
2004-10-13 22:58:09 UTC
Permalink
*Massy* (e-mail: ***@libero.it)
ha scritto nel messaggio
Post by Massy
Post by Giuseppe C.
...oppure più semplicemente eseguire "CHARMAP" in Start/Esegui.
Ma che c'entra????
C'azzecca.
Post by Massy
Mica è il codice ASCII quello!!!!!
Non mi pare d'aver scritto questo.
Ho solo indicato la tabella dalla quale semplicemente si possono copiare
tutti i caratteri disponibili.
--
/Saluti/.
/GIUSEPPE/
news:it-alt.scienze.biologia.botanica

Per rispondere in privato togli "_vulgaris_L." dall'indirizzo.
Massy
2004-10-14 01:14:06 UTC
Permalink
Post by Giuseppe C.
Ho solo indicato la tabella dalla quale semplicemente si possono copiare
tutti i caratteri disponibili.
Peccato che l'hai fatto in risposta ad un post che parlava di codice ASCII
:-)

Jacques.D
2004-10-08 07:28:58 UTC
Permalink
Post by ADPUF
àèéìòù
La tastiera che uso (francese) è ancora piú povera : niente í, niente ú e
niente ò.
Il codice ASCII mi va pure bene perché conosco a memoria le poche
combinazioni nécessarie per ottenere le lettre italiane inesistenti in
francese.
Buona giornata,
Jacques
Jacques.D
2004-10-08 07:40:06 UTC
Permalink
Post by Jacques.D
Post by Jacques.D
Il codice ASCII mi va pure bene perché conosco a memoria le poche
combinazioni nécessarie per ottenere le lettre italiane inesistenti in
francese.
Ahimé : nécessarie, per necessarie,
lettre, per lettere.
La mia lingua mi "colla" un po' troppo questa mattina.
Jacques
ADPUF
2004-10-08 12:46:24 UTC
Permalink
Post by ADPUF
àèéìòù
niente í, niente ú e niente ò.
Ma nella tastiera francese non ci sono i tasti "morti" per
comporre gli accenti?
('+e=è etc.)
--
oggi no, domani sì
Jacques.D
2004-10-08 15:15:24 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Ma nella tastiera francese non ci sono i tasti "morti" per
comporre gli accenti?
('+e=è etc.)
Come no ! Si ha la scelta : o Alt + numero del codice Ascii, o Ctrl + Alt
+ il tasto "morto".
Al meno sulla mia tastiera.
ADPUF
2004-10-09 20:09:29 UTC
Permalink
Post by Jacques.D
Post by ADPUF
Ma nella tastiera francese non ci sono i tasti "morti"
per comporre gli accenti?
('+e=è etc.)
Come no ! Si ha la scelta : o Alt + numero del codice
Ascii, o Ctrl + Alt + il tasto "morto".
Al meno sulla mia tastiera.
Nella mia invece (io però uso Linux), quando seleziono il
layout francese mi dà questi risultati:
²&é"'(-è_çà)=
azertyuiop $
qsdfghjklmù*
<wxcvbn,;:!

Fissando le maiuscole:
²&É"'(-È_ÇÀ)=
AZERTYUIOP $
QSDFGHJKLMÙ*
<WXCVBN,;:!

Fra P e $ c'è un tasto che se precede aeiou produce:
âêîôû
--
oggi no, domani sì
FB
2004-10-08 16:04:45 UTC
Permalink
Post by Jacques.D
La tastiera che uso (francese) è ancora piú povera : niente í, niente ú e
niente ò.
Il codice ASCII mi va pure bene perché conosco a memoria le poche
combinazioni nécessarie per ottenere le lettre italiane inesistenti in
francese.
Basta usare il layout della tastiera spagnola (in Windows: Pannello di
controllo ==> Tastiere).


Ciao, FB
--
L'importante è che risplenda tu, sola primadonna e immarcescibile leggenda
del tuo pianerottolo.
(Lucangel su it.cultura.libri)
Pastello
2004-10-08 11:26:56 UTC
Permalink
e come si fà a scrivere È, À, ecc. ???
Post by ADPUF
àèéìòù
ADPUF
2004-10-08 12:48:06 UTC
Permalink
Post by Pastello
e come si fà a scrivere È, À, ecc. ???
"ADPUF" > Il problema è che nella tastiera ci sono solo
Post by ADPUF
àèéìòù
[si prega di citare sotto]

Per scrivere ÀÈÉÌÒÙ io attivo il fissamaiuscole (+maiuscolo
per É)
--
oggi no, domani sì
Massy
2004-10-08 18:11:38 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Per scrivere ÀÈÉÌÒÙ io attivo il fissamaiuscole (+maiuscolo
per É)
?????
ADPUF
2004-10-09 20:10:35 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Per scrivere ÀÈÉÌÒÙ io attivo il fissamaiuscole
(+maiuscolo per É)
?????
Sai quel tasto che accende la lucina delle maiuscole.

Ma io uso Linux, forse è differente.
--
oggi no, domani sì
FB
2004-10-07 22:16:48 UTC
Permalink
Post by Jacques.D
Post by FB
In italiano l'accento si usa obbligatoriamente solo sulle parole ossitone
(tronche); per le altre, si usa la logica: è difficile che "sùbito" e
"subìto" abbiano entrambe senso in una frase. Comunque, non c'è una regola.
Pure tu usi l'accento grave ?
Esistono due tipi di accentazione:

1) à é è ì ò ù

2) à é è í ò ú

Il secondo tipo è in disuso, anche nell'editoria non penso di incontrarlo
mai. Proprio perché in disuso, "í" e "ú" mi colpiscono in modo simile a un
errore.


Ciao, FB
--
"Is this Miss Prism a female of repellent aspect, remotely connected with
education?". "She is the most cultivated of ladies, and the very picture of
respectability". "It is obviously the same person".
("The Importance of Being Earnest", Oscar Wilde)
Continua a leggere su narkive:
Loading...