Discussione:
è corretto dire?
(troppo vecchio per rispondere)
decadenza dell'occidente
2005-11-26 21:10:06 UTC
Permalink
non vi stupiate?

ed è altretanto corretto dire "non stupiatevi"?
Bruno Campanini
2005-11-26 22:35:45 UTC
Permalink
Post by decadenza dell'occidente
non vi stupiate?
ed è altretanto corretto dire "non stupiatevi"?
Intendevi dire se è altrettanto (con due t) scorretto?

Bruno
decadenza dell'occidente
2005-11-27 09:35:51 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
Post by decadenza dell'occidente
non vi stupiate?
ed è altretanto corretto dire "non stupiatevi"?
Intendevi dire se è altrettanto (con due t) scorretto?
Bruno
quindi è scorretto anche " non vi stupiate?"

perchè?

ma quante cose si apprendono, pensa che tutto un NG diceva che era corretto
dire non vi stupiate
Bruno Campanini
2005-11-27 10:17:48 UTC
Permalink
Post by decadenza dell'occidente
Post by Bruno Campanini
Post by decadenza dell'occidente
non vi stupiate?
ed è altretanto corretto dire "non stupiatevi"?
Intendevi dire se è altrettanto (con due t) scorretto?
Bruno
quindi è scorretto anche " non vi stupiate?"
perchè?
ma quante cose si apprendono, pensa che tutto un NG diceva che era
corretto dire non vi stupiate
"non stupiatevi" vorrebbe essere l'imperativo negativo di
un verbo riflessivo.
Che si rende con "non stupitevi" come in:
"Non stupitevi se non verrò a cena".
L'imperativo negativo si forma con la negazione dell'imperativo
positivo, il quale si ottiene dall'indicativo, non dal congiuntivo:
amatevi - non amatevi (non: non amiatevi)
leggetevi - non leggetevi (non: non leggiatevi)
ditevi - non ditevi (non: non diciatevi)

"non vi stupiate" è altra cosa; è il congiuntivo negativo di
un verbo riflessivo che viene usato come tale.
Come in: "credo che non vi stupiate se vi dico che non verrò a cena".
Nel quale contesto, ancorché l'espressione sia bruttina assai
(ma qui saremmo a discorrer di gusti, stile), il costrutto è corretto.

Ciao
Bruno
Jacques
2005-11-27 09:26:17 UTC
Permalink
ed è altrettanto corretto dire "non stupiatevi"?
Può darsi di sì. Ma io preferisco "non vi stupire", mi sembra più
scorrevole.
Jacques
Massy
2005-11-27 16:05:17 UTC
Permalink
Post by Jacques
ed è altrettanto corretto dire "non stupiatevi"?
Può darsi di sì. Ma io preferisco "non vi stupire", mi sembra più
scorrevole.
Ehmmm... "non vi stupire" non è italiano...! ;-)
"Non stupitevi" o "non vi stupite"
(ma mi sorge il dubbio di un typo :-) )
--
I'm a Dream!!!
Jacques
2005-11-27 19:00:02 UTC
Permalink
Post by Massy
Ehmmm... "non vi stupire" non è italiano...! ;-)
"Non stupitevi" o "non vi stupite"
(ma mi sorge il dubbio di un typo :-) )
Avrò risposto fuori tema, ma in Italia sento spesso la costruzione con
l'infinito : non preoccuparvi,
non andare di la, non fare così, ecc.....saranno errori?
Jacques
Bruno Campanini
2005-11-27 19:21:37 UTC
Permalink
Post by Jacques
Avrò risposto fuori tema, ma in Italia sento spesso la costruzione con
l'infinito : non preoccuparvi,
non andare di la, non fare così, ecc.....saranno errori?
Jacques
Non + infinito,
non + infinito riflessivo
per la seconda persona singolare dell'imperativo negativo, solo!

Quindi:
non andare, non fare, non preoccuparti; ma:
non andate, non fate, non preoccupatevi.

Non preoccuparvi, espressione corretta, non è imperativo.
Devi volgerla in "Ho detto di non preoccuparvi!" se vuoi
metterci un po' di "imperativo".

Come va dalle tue bande Jacques?
Noi qua, in alcune zone, è acqua a catinelle (anacoluto
domenicale).

Ciao
Bruno
Jacques
2005-11-27 21:44:24 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
Come va dalle tue bande Jacques?
Noi qua, in alcune zone, è acqua a catinelle (anacoluto
domenicale).
Ho visto alla televisione alcuni dei vostri disagi.
Qui nevica da ieri, ma non è ancora allarmante.
Grazie della tua risposta, grazie anche a Massy.
Jacques.
Loading...