Post by JacquesAvrò risposto fuori tema, ma in Italia sento spesso la costruzione con
l'infinito : non preoccuparvi,
non andare di la, non fare così, ecc.....saranno errori?
Jacques
Non + infinito,
non + infinito riflessivo
per la seconda persona singolare dell'imperativo negativo, solo!
Quindi:
non andare, non fare, non preoccuparti; ma:
non andate, non fate, non preoccupatevi.
Non preoccuparvi, espressione corretta, non è imperativo.
Devi volgerla in "Ho detto di non preoccuparvi!" se vuoi
metterci un po' di "imperativo".
Come va dalle tue bande Jacques?
Noi qua, in alcune zone, è acqua a catinelle (anacoluto
domenicale).
Ciao
Bruno