Discussione:
Libro di grammatica italiana
(troppo vecchio per rispondere)
Antoine La Croix
2004-06-27 13:12:55 UTC
Permalink
E giunto il momento, di migliorare decisamente, il mio modo di scrivere e
parlare l'italiano.
Mi sapete consigliare un buon libro di grammatica, dove io possa ripassare
le regole della nostra lingua.

Grazie per le risposte
Antonio
--
Il vero modo per amare qualsiasi cosa consiste nel renderci conto che la
potremmo perdere.
minelli374
2004-06-27 14:47:51 UTC
Permalink
Attendiamo il consiglio di Caterina che è la prof. del NG.

minelli374
Post by Antoine La Croix
E giunto il momento, di migliorare decisamente, il mio modo di scrivere e
parlare l'italiano.
Mi sapete consigliare un buon libro di grammatica, dove io possa ripassare
le regole della nostra lingua.
Grazie per le risposte
Antonio
--
Il vero modo per amare qualsiasi cosa consiste nel renderci conto che la
potremmo perdere.
Caterina
2004-06-27 17:26:57 UTC
Permalink
Post by minelli374
Attendiamo il consiglio di Caterina che è la prof. del NG.
minelli374
In assoluto consiglio Marcello Sensini "Il sistema della lingua" ,edizione
Mondadori Scuola. Ne esiste una versione più snella, "La lingua italiana"
(sempre del Sensini).
Comunque,ripeto,qualsiasi grammatica adottata dagli istituti liceali di
qualsiasi città italiana va più che bene (si equivalgono un po' tutte, io
uso il Sensini).
Caterina
minelli374
2004-06-27 21:42:56 UTC
Permalink
Post by Caterina
Post by minelli374
Attendiamo il consiglio di Caterina che è la prof. del NG.
minelli374
In assoluto consiglio Marcello Sensini "Il sistema della lingua" ,edizione
Mondadori Scuola.
Il mio si intitola "La dimensione linguistica", sempre di Sensini, forse
perché è di 5 anni fa.
Pensa che me lo sono anche portata a Pavia assieme ai libri di algebra e al
Palatini -Faggioli!


minelli374 - che non ha mai usato il libro di grammatica al liceo (poiché si
faceva sempre epica)
Caterina
2004-06-27 22:40:11 UTC
Permalink
Post by minelli374
Il mio si intitola "La dimensione linguistica", sempre di Sensini, forse
perché è di 5 anni fa.
Pensa che me lo sono anche portata a Pavia assieme ai libri di algebra e al
Palatini -Faggioli!
minelli374 - che non ha mai usato il libro di grammatica al liceo (poiché si
faceva sempre epica)
Sì,è lo stesso...Cambiano i titoli a seconda delle edizioni (ridotte o meno)
o delle annate.
Caterina (che invece la grammatica la fa fare - seppur a fatica)
minelli374
2004-06-28 21:18:10 UTC
Permalink
Post by Caterina
Caterina (che invece la grammatica la fa fare - seppur a fatica)
Dotati di clava e inculcagliela!
Altro che ore di religione: grammatica allo stato puro obbligatoria dalla
prima elementare alla quinta liceo!

minelli374
FB
2004-06-28 12:53:35 UTC
Permalink
Post by Antoine La Croix
E giunto il momento, di migliorare decisamente, il mio modo di scrivere e
parlare l'italiano.
Mi sapete consigliare un buon libro di grammatica, dove io possa ripassare
le regole della nostra lingua.
"Grammatica italiana" di Luca Serianni (UTET o Garzanti).


Ciao, FB
--
Io ho deciso di rifiutarmi di vederlo: Ettore con la faccia di Eric Banana
mi fa venire i conati.
(commento sul film "Troy" su it.fan.scrittori.tolkien)
Amleto, il danese
2004-08-16 05:58:54 UTC
Permalink
E giunto il momento, di migliorare...
intanto metti un accento sulla e di essere...
poi, come le donne al nujo, tutte le grammatiche sono uguali, al massimo è
utile confrontarle per vedere le leggere differenze che ancora sussistono
nel XXI secolo tra varie scuole di pesnioero. Ad esempio io ne ho trovata
una che afferma che sarebbe meglio scrivere sempre sé (riflessivo) con
l'accento anche davanti a medesimo e stesso perché, a ragione, se basta la
parola seguente a determinare il valore grammaticale del lemma sostituendo
l'ufficio dell'accento anche /andiamo là/ potrebbe esser scritta /andiamo
la/ visto che è inevitabile che il là in questione sìa solo awerbio e non
articolo o cos'altro...

AMleto, il danese.
Amleto, il danese
2004-08-16 06:01:00 UTC
Permalink
tornando sulle grtammatiche migliori io ne ho travata una eccezionale per
chiarezza e sintesi, è una grammatica italiana in lingua inglese, è molto
educativo vedere la propria lingua con gli occhi di un altro popolo.

Amleto.
Pastello
2004-08-21 15:51:19 UTC
Permalink
Post by Amleto, il danese
la/ visto che è inevitabile che il là in questione sìa solo awerbio e non
articolo o cos'altro...
AMleto, il danese.
Non mi sembra un'idea pregrina ...

Scusami, perché ... il danese?

Loading...